mercoledì 29 dicembre 2010

Strong La Niña in December 2010



Peruvian fisherman named El Niño (Spanish for “the boy child”) after the Christ child because the climate phenomenon usually shows up around Christmastime. But its counterpart, La Niña, is the gift giver, bringing cold, nutrient-rich water to the equatorial Pacific off South America. Those nutrients are a boon to marine life, supporting a larger fish population and increasing the fishermen's catch. Fishermen might expect a good year ahead, as a strong La Niña is now dominating the Pacific Ocean.

“This is one of the strongest La Niña events in the past half century, and will likely persist into the northern hemisphere summer,” says Bill Patzert, an oceanographer and climatologist at NASA’s Jet Propulsion Laboratory. “Climatic impacts include heavy rains and flooding, which has damaged crops and flooded mines in Australia and Asia. It also has resulted in flooding in northern South America and drought conditions in Argentina. This powerful little lady is spreading her curses and blessings across the planet. She’s the real deal.”

La Niña’s cold water signal is strong in the top two images. The left image shows ocean surface temperatures on December 15, 2010, as measured by the Advanced Microwave Scanning Radiometer for EOS (AMSR-E) on NASA’s Aqua satellite. In December 2010, sea surface temperatures were colder than average across the equatorial Pacific.

The right image depicts the heat content of the ocean surface between December 14 and 16, 2010, as observed by the U.S.-French Ocean Surface Topography Mission (OSTM)/Jason-2 satellite. Water expands as it warms, so warmer water has a higher surface elevation than cooler water. The blue valley streaking across the middle of the sea surface height image is the signature of La Niña. The intensity of the cold water and the depth and extent of the valley point to an intense event.

Like El Niño, La Niña comes from changes in both the ocean and the atmosphere. High pressure usually dominates the atmosphere over the eastern Pacific, while low pressure tends to reign in the west. The pressure difference creates the trade winds, which blow surface water across the equatorial Pacific to a pool of warm water in the west. Cooler deep water wells up to replace the surface water. During La Niña events, the pressure difference and the resulting trade winds are stronger. The more intense winds push more water west, where it builds up north of Australia. Meanwhile, more cold water wells up in the central and eastern Pacific.

La Niña occurs only when both the ocean and the atmosphere change together, and in 2010, they have, says oceanographer David Adamec of NASA’s Goddard Space Flight Center. The unusual ocean temperatures and imbalance in air pressures alter weather patterns across the world.

The lower image shows some of the unusual weather La Niña brought in December 2010, as observed by the Tropical Rainfall Measuring Mission (TRMM) between November 23 and December 23, 2010. The image shows rainfall totals compared to average rainfall for the period, with above-average rain in blue and less-than-average rainfall in brown.

“Weather effects are strong in the western Pacific,” says Adamec. “Australia is flooding in many areas.” La Niña rainfall patterns are also evident in the stark horseshoe-shaped region of unusually dry weather in the central Pacific.

La Niña typically affects weather patterns in North America beginning in January. “For ‘normal’ effects in the U.S., look for cold in the Upper Plains, dry and warm weather in California, dry weather in the southeast, especially Florida, and unusually soggy weather in the Northwest,“ says Adamec.

Because such a wide swath of the Pacific is cold, La Niña tends to keep a lid on global temperatures. 2010, however, was still shaping up to be the hottest year on record in spite of La Niña, according to scientists from NASA Goddard Institute for Space Studies.

1.
References
2. Climate Prediction Center/NCEP. (2010, December 20). ENSO cycle: Recent evolution, current status and predictions. National Oceanic and Atmospheric Administration.
3. Hansen, J., Ruedy, R. Sato, M., and Lo, K. (2010, December 13). 2010—Global temperature and Europe’s frigid air. NASA Goddard Institute for Space Studies. Accessed December 23, 2010.
4. NASA Earth Observatory. (n.d.) La Niña. Accessed December 21, 2010.

NASA Earth Observatory images created by Jesse Allen, using JASON-2 data provided courtesy of Akiko Hayashi (NASA/JPL), AMSR-E data processed and provided by Chelle Gentemann and Frank Wentz, Remote Sensing Systems, and near-real-time data rainfall data provided courtesy of TRMM Science Data and Information System at Goddard Space Flight Center. Caption by Holli Riebeek.

Instrument:
JASON-2
Nasa Earth Observatory del 24 dicembre 2010

A Snapshot of Particles in the Air


Tiny solid and liquid particles—some you can see, some you cannot—can be found in the air everywhere on the planet, at any time of year. The amount of particles, known to scientists as aerosols, fluctuates naturally with the seasons and natural events, as well as with human activities. Dust storms, volcanic eruptions, wildfires, and salt spray from the winds over the ocean are the most common and abundant producers of aerosols. Humans generate them, too, through the burning of fossil fuels, manufacturing processes, and fires for cooking, heating, and agricultural clearing.

This map shows the global distribution of aerosols in August 2010, and the proportion of those aerosols that are large or small. Yellow areas are predominantly coarse particles, like dust and sea salt, while red areas are mainly fine aerosols from smoke or pollution. Gray indicates areas with no data. The brighter or more intense the color, the higher the concentration of aerosols.

The map was compiled from data from the Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) on NASA’s Terra and Aqua satellites.

Yellow bands—larger, coarse particles—around the Middle East, North Africa, and western North America likely indicate dust and sand storms as the northern hemisphere reaches the driest time of year. The bright red areas in Russia and much of South America reveal the intense wildfires and some agricultural burning, which coincided with hot summers and drought in several regions. The red patches in western Canada spring from summer wildfires, while China was likely coping with a combination of fire, dust, and pollution events. It is unclear what was happening in western Africa.

Of all the particles that fill our lungs on any given day, the most dangerous are the small ones. Aerosol particles smaller than 2.5 micrometers pose the greatest risk to human health because they are small enough to be breathed deep into the lungs and, in some cases, enter the blood stream. These fine particles, about 30 times smaller than the width of a human hair, are also a major cause of poor visibility.

NASA map by Robert Simmon, based on MODIS data from NASA Earth Observations. Caption by Mike Carlowicz.

Instrument:
Terra - MODIS
Nasa Earth Observatory del 25 dicembre 2010

Hole Punch Clouds over West Virginia


Looking up on a chilly December morning in 2009, residents of rural West Virginia (southwest of Charleston) would have seen a halo of light bursting through the thin bank of clouds that hung overhead. The light was streaming through hole-punch clouds and canals, most likely created by passing airplanes. This image, taken by the Landsat-5 satellite on December 11, 2009, shows the unique conditions in which such holes form.

When airplanes, particularly propeller aircraft, pass through the clouds, they disturb the air. The air expands in the turbulence created by the propellers and wings. As the air expands, it cools, and the supercooled water droplets in the clouds freeze into ice. These ice crystals act as seeds for other water droplets to freeze onto. Over time, the water clouds around the disturbed area disappear and an ice cloud grows.

The clouds created in this manner take two different forms: hole-punch clouds and canals. The hole-punch clouds consist of an ice cloud surrounded by a halo of clear sky where the water in the clouds has frozen into ice and disappeared. Canals resemble contrails. They are long streaks where ice clouds are continuously being formed as the aircraft travels in the altocumulus cloud layer.

The image above was made with both infrared and visible light, in a combination that makes it possible to distinguish between water and ice clouds. The even cloud blanket is pale blue and pink, the warmer tones of water clouds. In the hole-punch clouds, however, we see the iridescent blue signature of ice, surrounded by a halo of clear sky. A similar blue streak from a canal runs across the top left.

The surrounding cloud bank is made up of altocumulus clouds, sitting at an altitude of 2,000 to 7,000 meters (6,600 – 23,000 feet), where temperatures ranged between minus five and minus twenty degrees Celsius, according to radiosonde data taken nearby. Despite the chill, this image reveals that the clouds were made of water, not ice.

1.
References
2. Heymsfield, A.J., Kennedy, P.C., Massie, S., Schmitt, S., Schmitt, C., Wang, Z., Haimov, S., and Rangno, A. (2010, June). Aircraft-induced hole punch and canal clouds, inadvertent cloud seeding. Bulletin of the American Meterological Society, 91 (6), 753-766.
3. NASA Earth Observatory. (2007, January 31). Hole punch clouds in Acadiana. Accessed November 15, 2010.
4. University of Wyoming Department of Atmospheric Science. (2009, December 11). Radiosonde data 72318 RNK Blacksburg observations at 00Z Dec 2009. Accessed November 15, 2010.

NASA image by Rob Simmon using Landsat 5 data from the USGS Global Visualization Viewer. Caption by Holli Riebeek with image interpretation courtesy Andrew Heymsfield.

Instrument:
Landsat 5
Nasa Earth Observatory del 28 dicembre 2010

mercoledì 22 dicembre 2010

Arctic Oscillation Chills US and Europe Posted



The first week of December was a chilly one for much of Europe and parts of the United States. This image shows the temperature of the land surface for December 3-10, 2010, compared to the average temperature for the same period between 2002 and 2009. The measurements are from the Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) on NASA’s Aqua satellite.

Clearly, 2010 was cooler than average in northern Europe and the eastern United States. Greenland and parts of northern Canada, however, were exceptionally warm. This temperature pattern was caused by the Arctic Oscillation.

The Arctic Oscillation is a climate pattern that influences winter weather in the northern hemisphere. It describes the relationship between high pressure in the mid-latitudes and low pressure over the Arctic. When the pressure systems are weak, the difference between them is small, and air from the Arctic flows south, while warmer air seeps north. This is referred to as a negative Arctic Oscillation. Like December 2009, the Arctic Oscillation was negative in early December 2010. Cold air from the Arctic channeled south around a blocking system over Greenland, while Greenland and northern Canada heated up.

The unusual cold brought heavy snow to Northern Europe, stopping flights and trains early in December. Cold temperatures and snow also closed roads and schools in the eastern United States and Canada during the first week of December. The diagonal path of a powerful winter storm is visible as a streak of cold across the Upper Midwest of the United States.

1.
References
2. Associated Press. (2010, December 14). Bone-chilling cold plods into Northeast US. Accessed December 15, 2010.
3. BBC News. (2010, December 3). Europe’s deadly cold snap maintains grip. Accessed December 15, 2010.
4. Climate Prediction Center. (2010, December 15). Arctic Oscillation. NOAA National Weather Service. Accessed December 15, 2010.
5. CNN. (2010, December 2). Heavy snow creates European travel chaos. Accessed December 15, 2010.
6. NOAA National Climatic Data Center. (2010, December). State of the climate: National overview for November 2010. Accessed December 15, 2010.

NASA Earth Observatory image created by Jesse Allen, using data provided courtesy of the NASA/GSFC Distributed Active Archive Center. Caption by Holli Riebeek.

Instrument:
Aqua - MODIS

Earth Observatory Image of the Day 17th December 2010

Dust in the Wind



Tiny solid and liquid particles—scientists refer to them as aerosols—can be found in the air all over the world, and they have a global impact on weather and climate. There are many sources of aerosols, including smoke and pollution from human activities. One of the most abundant particles is the dust and sand that blows off of Earth's deserts.

This series of images, derived from a computer model, shows wind-blown dust from North Africa as it spread over the Atlantic Ocean on July 1, 2009. The model depicts aerosol optical thickness, a measure of the amount of light that the aerosols scatter and absorb, and a proxy for the number of particles in the air. An optical thickness of less than 0.1 indicates a clear sky with maximum visibility; a value of 1 or above indicates very hazy conditions. The time signatures in the model move in six-hour increments from midnight (00:00 Universal Time, or UTC) to 6 p.m. (18:00).

Although most aerosols remain suspended in the air for just short periods—typically between four days and a week—they can travel vast distances. Particles moving with the atmosphere at 5 meters (16.4 feet) per second will travel thousands of kilometers in a week.

Dust plumes from the Sahara frequently cross the Atlantic and reach the skies of the Caribbean. Scientists are particularly interested in the role of this dust transport in the formation of clouds and in influencing the development of hurricanes and typhoons.

As noted in our fact sheet, “Aerosols: Tiny Particles, Big Impact”:

Most elementary school students learn that clouds form when enough water vapor condenses. That’s true, but aerosols play a critical role in the process. In fact, most clouds owe their existence to aerosols that serve as the tiny “seeds,” called cloud condensation nuclei. Natural aerosols are the most common condensation nuclei in pristine environments.

The event depicted above comes from the Goddard Earth Observing System Model, Version 5 (GEOS-5), an atmospheric model used to study the physics of the atmosphere in both the short term (weather) and mid- to long term (climate). The GEOS-5 model uses mathematical equations that represent physical processes—such as precipitation and cloud processes—to calculate what the atmosphere will do. Actual measurements of physical properties like temperature, moisture, and winds are routinely folded in to keep the simulation as close to the real world as possible.

The millions of calculations involved in creating such a detailed global model require thousands of computer processors. The GEOS-5 model runs on the nearly 15,000 processors of the Discover supercomputer in the new NASA Center for Climate Simulation at Goddard Space Flight Center.

NASA maps by Pete Colarco and Robert Simmon, based on GEOS-5 model data. Caption by Mike Carlowicz and Adam Voiland.

Instrument:
Model

Earth Observatory, Imge of the day 18th December 2010

lunedì 13 dicembre 2010

Neve in arrivo su Adriatiche, Calabria e Sicilia

Anche il Sud Italia sta per assaggiare l'inverno dopo un mese di novembre generalmente con temperature sopra la media:

L'irruzione di aria gelida dai balcani e' gia' in atto da qualche giorno ed ha portato le prime nevicate, anche abbondanti sulla Turchia. Nei prossimi giorni una circolazione depressionaria interessera' anche la Grecia e le temperature molto basse favoriranno nevicate anche al livello del mare. Aspettiamoci  l'Acropoli imbiancata.

In Italia i maggiori beneficiatari di questa irruzione fredda saranno soprattutto Marchigiani, Calabresi e Siciliani che potranno contare su accumuli anche consistenti a partire da 400-600 metri con fiocchi che localmente si spingeranno anche al livello del mare specialmente sulle Marche. Di seguito la precipitazione nevosa prevista dal modello curato dall' ISAC-CNR BOLAM:

domenica 12 dicembre 2010

Anomalie SST di novembre 2010



Il riassunto delle anomalie termiche del mese di novembre della NASA mostra ncora un mese in anomalia globalmente positiva, nonostante in giro si leggano di tanto in tanto articoli che parlano di imminenti glaciazioni; si notano però anomalie negative localizzate sull'Australia e l'Europa, specie settentrionale ed occidentale, che sicuramente ci hanno dato l'illusione di un ritorno verso il f...reddo (anche se sull'Italia il mese, pur con la bassa risoluzione fornita, sembra circa in media).

lunedì 6 dicembre 2010

Tornado d'epoca con Machiavelli










Spesso si sente dire che determinati fenomeni, nel nostro Paese, sono frutto solo del mutamento climatico; in particolare, ogni volta che si verifica una vera tromba d'aria, si punta il dito contro la tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini. La dimostrazione che i tornado esistono da tempo non è difficile da trovare, già Lucrezio, nel De Rerum Natura, descrive il fenomeno. Particolarmente impressionante è però la cronaca di Machiavelli del tornado abbattutosi sul Centro Italia il 24 agosto 1456. Ecco il testo:

" Ma tornando alle cose d'Italia, dico come e' correva l'anno 1456, quando i tumulti mossi da Jacopo Piccinino finirono; donde che, posate l'armi dagli uomini, parve che Iddio le volessi prendere Egli, tanta fu una tempesta di venti che allora seguì, la quale in Toscana fece inauditi per lo addietro, e a chi per lo avvenire lo intenderà, maravigliosi e memorabili effetti. Partissi a' 24 d'agosto, una ora avanti del giorno, dalle parti del mare di sopra di verso Ancona, e attraversando per la Italia entrò nel mare di sotto verso Pisa, uno turbine d'una nugolaglia grossa e folta, la quale, quasi che due miglia di spazio per ogni verso occupava. Questa, spinta da superiori forze, o naturali o soprannaturali che le fussero, in se medesimo rotta, in se medesimo combatteva; e le spezzate nugole, ora verso il cielo salendo, ora verso terra scendendo, insieme si urtavano; e ora in giro con velocità grandissima si movevano, davanti a loro uno vento fuori di ogni modo impetuoso concitavono; e spessi fuochi e lucidissimi vampi intra loro nel combattere apparivono. Da queste così rotte e confuse nebbie, da questi così furiosi venti e spessi splendori, nasceva un romore non mai più da alcuna qualità o grandezza di tremuoto o di tuono udito; dal quale usciva tanto spavento, che ciascuno che lo sentì giudicava che il fine del mondo fusse venuto, e la terra, l'acqua e il resto del cielo e del mondo, nello antico caos, mescolandosi insieme, ritornassero. Fe' questo spaventoso turbine, dovunque passò, inauditi e maravigliosi effetti: ma più notabili che altrove, intorno al castello di San Casciano seguirono. E' questo castello posto propinquo a Firenze a otto miglia, sopra il colle che parte le convalli di Pesa e di Grieve. Infra detto castello, adunque, e il borgo di Santo Andrea, posto sopra il medesimo colle, passando questa furiosa tempesta, a Santo Andrea non aggiunse, e San Casciano rasentò in modo che solo alcuni e cammini d'acune case abbaté; ma fuori, in quello spazio che è dall'uno de' luoghi detti all'altro, molte case furono infino al piano della terra rovinate. I tetti de' templi di San Martino a Bagnolo e di Santa Maria della Pace, come sopra quelli erano, furono più che un miglio discosto portati. Un vetturale, insieme con i suoi muli, fu, discosto dalla strada, nelle vicine valli trovato morto. Tutte le più grosse querce, tutti i più gagliardi arbori, che a tanto furore non volevano cedere, furono non solo sbarbati, ma discosto molto da dove avevano le loro radici portati. Onde che, passata la tempesta e venuto il giorno, gli uomini stupiti al tutto erano rimasi. Vedevasi il paese desolato e guasto: vedevasi la rovina delle case e de' templi: sentivansi i lamenti di quelli che vedevano le loro possesioni destrutte, e sotto le rovine avevano lasciato il loro bestiame e i loro parenti morti: la qual cosa a chi vedeva e udiva recava passione e spavento grandissimo. Volle sanza dubbio Iddio piuttosto minacciare che castigare la Toscana; perchè se tanta tempesta fusse entrata in una città, infra gli abitatori assai e spessi, come la entrò infra querce e arbori e case poche e rade, sanza dubbio faceva quella rovina e fragello che si può con la mente conietturare maggiore. Ma Iddio volle, per allora, che bastasse questo poco di esemplo a rinfrescare intra gli uomini la memoria della potenza sua"

La descrizione corrisponde a quella di un tornado violento, dai danni, ben descritti, si può associare una intensità pari ai gradi EF4-EF5 della scala Fujita rivisitata (http://en.wikipedia.org/wiki/Enhanced_Fujita_Scale). L'aspetto del vortice è quello con cui più spesso si presentano i tornado di questa violenza, cioè largo, frastagliato e turbolento, accompagnato dal caratteristico rumore simile a quello di un aereo in decollo, quindi chiaramente inusuale per l'epoca. Ma la particolarità più grossa di quell'episodio è sicuramente la stormtrack: Machiavelli parla infatti di un tornado approdato sulla terraferma in quel di Ancona e giunto fino in Toscana, quindi con un moto retrogrado assolutamente atipico. Al di là del fatto che sicuramente si deve essere trattato di un outbreak di diversi tornado, vista la distanza percorsa, il fenomeno doveva essere associato ad una struttura meteorologica alla mesoscala in grado di sganciarsi dal classico flusso zonale occidentale che caratterizza le nostre latitudini, presumibilmente un TLC (Tropical Like Cyclone): si tratta di minimi di pressione a cuore caldo e dotato di un occhio, proprio come i cicloni tropicali, che saltuariamente si può presentare anche nel bacino del Mediterraneo.

(fonte: http://www.tornadoit.org/index.htm)

Flavio

Tchaikovsky - The Storm, Op. 76 (Overture in E minor)




Fu ultimata da Tchaikovsky nel 1864 ma non venne ritenuta degna di pubblicazione dall'autore stesso. Si tratta del primo importante lavoro per orchestra del compositore Russo.

Interessante notare che Tchaikovsky considerava questo come un esercizio.

Direttore: Antoni Wit
Orchestra: Polish National Radio Symphony Orchestra

sabato 4 dicembre 2010

Manie di protagonismo della Jet Stream..

















Oggi la corrente a getto non ha certo voglia di passare inosservata! S'è scavata un bel tunnel tra le nubi ad Ovest dell'Europa, ma sul Mediterraneo, dove il cielo è sostanzialmente sereno, una stretta banda di cirri ne segnala la posizione (tra l'Algeria e la Sicilia)!

mercoledì 1 dicembre 2010

Lombardia: let it snow, let it snow, let it snow!

LINK RADAR NORD-OVEST



Dopo una domenica deludente, oggi è neve sulla Lombardia! Precipitazioni anche moderate e piccola imbiancata anche nell'immediato hinterland di Milano.

Asperatus clouds?


Questa foto è stata scattata oggi da un utente del forum del Centro Meteo Lombardo; il cielo era effettivamente spettacolare verso il Milanese occidentale e la bassa Brianza. Queste nubi sono simili a quelle che lo scorso anno furono proposte dalla The Cloud Appreciation Society per una nuova classificazione di varietà... detta "Asperatus". Voi come le classifichereste? Secondo me stratocumulus stratiformis undulatus. (Flavio)

domenica 28 novembre 2010

Ecoscienza - ARPA Emr


Chi ha partecipato al convegno di Bologna del 26 novembre e ha dato un'occhiata alla rivista dell'ARPA avrà notato che ci sono vari articoli molto interessanti in ambito ambientale; ci si può abbonare per 40 euro all'anno (6 uscite bimestrali), ma a questo link sono disponibili liberamente tutti gli articoli.

NEVEEEE!!!!!!!


Questo delizioso particolare rappresenta adulti in antiche vesti che giocano a palle di neve.
E' tratto dal mese di gennaio, Ciclo dei Dodici Mesi, Torre Aquila, Castello del Buon Consiglio, Trento (fine del XIV inizio del XV secolo). Tra i più significativi nesempi di arte gotica dell'Italia settentrionale.

sabato 27 novembre 2010

Arte vulcanica


Nel 2003 i Proff. Olson e Doeschger, della Texas State University concludono che il livido cielo rosso nel famoso quadro espressionista "l'urlo" di Edward Munch, del 1883, potrebbe essere stato ispirato dagli effetti ottici della catastrofica eruzione del Krakatua nello stesso anno.

giovedì 25 novembre 2010

Caspar David Friedrich: Monastery Graveyard in the Snow (Klosterfriedhof im Schnee)


La Germania sta per essere attraversata da una perturbazione che porterà abbondanti nevicate con rilevanti accumuli al suolo. La neve in Germania, specialmente nelle parti interne, lontane dal mare, in inverno cade copiosa. Doveva essere così anche ai tempi di Friedich (1819 l'anno in cui termina questo dipinto).

L'immagine non rappresenta un quadro ma una fotografia di un quadro di Friedich andato distrutto durante la seconda guerra mondiale.

In questo caso la neve regala un senso di solennità e di abbandono a chi guarda questo cimitero immerso nel silenzio delle rovine di un monastero. 

Mia Martini - La nevicata del '56 - Sanremo 1990

"...e zitta, e zitta, poi la nevicata del '56: Roma era tutta candida, tutta pulita e lucida, tu mi dici di sì, che l'hai più vista così?"




Vista la nevosità dell'anno scorso a Bologna dopo averlo pubblicato, è un link immancabile
in vista dell'inizio dell'inverno: la nevicata su Roma del febbraio
1956 cantata da una delle più belle voci della nostra musica. Buon
ascolto!

mercoledì 24 novembre 2010

Coreografia ligure...



L'entrata dei primi refoli di aria fredda ha dato vita, nel tardo
pomeriggio di ieri a celle temporalesche sul mar ligure. Questa webcam
ha ripreso un'immagine stupenda anche grazie alla mancanza di
precipitazioni, da notare la tromba marina! Il tutto mentre la Lombardia era avvolta in nebbie anche dense.

Seasonal Changes in Indian Aerosols




In recent years, scientists have detected very high levels of aerosol pollution in the air over India. Some of it is the result of industrial and agricultural activity, and some of it is nature at work. New research released this fall shows that the amount, size, and source of the aerosol particles hovering in the air over India changes by season.

These maps were built from data from the Multi-angle Imaging Spectroradiometer (MISR) instrument on NASA’s Terra spacecraft. The top image shows aerosol optical depth, a measure of the amount of light that the aerosols scatter and absorb in the atmosphere, and a proxy for how many particles are in the air. The lower map shows the likely source—natural or human-made (anthropogenic)—based on the size of the particles and other factors. Data depicted are averages for the pre-monsoon season (March through May), the monsoon (June to September), post-monsoon (October, November), and winter (Dec to Feb) for the years 2000 to 2008.

Aerosols are tiny solid and liquid particles suspended in the air, and they come from many natural sources, including volcano emissions, sand and dust storms, and salt from sea spray. Nearly 90 percent of all aerosols (by mass) arise naturally, and most tend to be relatively large particles. The rest of the aerosol load in the air comes from man: sulfates, black and brown carbon, and other pollutants associated with the burning of fossil fuels and of agricultural land. Aerosols produced by human activity tend to be smaller and more damaging to human lungs.

Researchers Sagnik Dey and Larry Di Girolamo of the University of Illinois at Urbana-Champaign assembled and analyzed nine years worth of measurements and found that the level of aerosol pollution was, depending on the season and location, two to five times higher than World Health Organization guidelines. More significantly, the dominant sources of the pollution shift with seasonal weather patterns.

In the spring months leading up to the monsoon, winds blow onshore and inland, carrying dust from Africa and the Arabian peninsula…and something more. “Just before the rains come, the air gets really polluted, and for a long time everyone blamed the dust,” said Di Girolamo. “But MISR has shown that there’s also a massive buildup of manmade pollutants hidden within the dust.”

The rains of the monsoon tend to wash dust and soot from the air, though some anthropogenic pollutants build up. After monsoon season, damp ground means dust transport is reduced, while human-made pollutants skyrocket because of land-clearing for farming and because weather patterns do not disperse vehicle exhaust. During winter, seaward-blowing breezes disperse all the pollutants across the subcontinent and out to sea.

Articolo di Nasa Earth Observaotory del 24 novembre 2010

martedì 23 novembre 2010

Krakatau, Indonesia



The thick brown plume of ash, steam and volcanic gas rising from Anak Krakatau in this true-color image is a common sight at the volcano. Responsible for one of the largest and most destructive eruptions in Indonesia’s history, Krakatau still erupts frequently. For this reason, the volcano is one of 100 that NASA automatically monitors with the Earth Observing-1 (EO-1) satellite, as detailed in the Earth Observatory’s new feature article, Earth Observing-1: Ten years of innovation.

Throughout the summer and fall of 2010, Krakatau erupted hundreds of times a day, but by November 17, when the Advanced Land Imager (ALI) on NASA’s Earth Observing-1 (EO-1) satellite took this image, activity at the volcano had started to slow. The image was taken as part of Volcano SensorWeb, a program that automatically schedules the ALI and Hyperion sensors on EO-1 to image volcanoes when other satellites detect signs of activity. ALI provides a detailed, photo-like view useful for tracking ash, while Hyperion records the temperature and position of lava flows.

To read more about EO-1’s primary mission, and its other achievements during the past decade, see Earth Observing-1: Ten years of innovation.

Articolo di Nasa Earth Observatory del 23 novembre 2010

Flash Meteo 23-27 Novembre: Freddo e Neve in arrivo al Centro-Nord

Come preannunciato qui, siamo alle porte della prima fase invernale per il Nord Italia.

La Situazione

Mentre regioni tirrenice  e isole maggiori sono interessate da una diffusa fase di maltempo per effetto di una perturbazione di origine atlantica attiva in questo momento sul Tirreno, l'aria fredda comincia a interessare le regioni dell'Europa Centrale e le Isole Britanniche:

Nei prossimi giorni l'aria gelida continuera' ad affluire su queste regioni per effetto del blocco del flusso atlantinco operato dall'anticiclone posizionato a una latitudine piuttosto settentrionale nel bel mezzo dell'Atlantico.


L'evoluzione


A partire da Giovedi' notte, l'aria fredda comincera' ad entrare dalla valle del Rodano sul Golfo del Leone, originando una ciclogenesi piuttosto organizzata.


La depressione comincera' a spostarsi lentamente verso la Toscana ma non e' ancora chiaro quale traiettoria prendera'. La traiettoria del vortice non e' importante solo per la distribuzione delle precipitazioni ma, in questo caso, anche per le temperature ed i venti che ad esso sono associati. Questi fattori comportano un enorme differenza per la possibilta' di nevicate sulla Pianura Padana.



Come si fanno le previsioni in questo caso, nevichera' in Pianura?


Proviamo a capire cosa potrebbe accadere. Attualmente ci sono due scenari probabili:

1) Il minimo tralsa dalla Toscana settentrionale all'Adriatico settentrionale: in questo caso le temperature sono favorevoli per vedere episodi da neve anche in pianura  specialmente su  Lombardia e Piemonte (Venerdi mattina), Veneto, Friuli  ed asse del Po (Venerdi pomeriggio sera). Rimangano in ombra (poche precipitazioni) la pedemontana emiliana e la Romagna in una prima fase. Per poi vedere sostanzialmente  neve mista a pioggia con l'ingresso successivo della Bora. Su Toscana e Liguria neve a quote collinari.

[Questo scenrario e' attualmente proposto da GFS00 e UKMO]

2) Il minimo trasla su Isola d'Elba e successivamente sulle Marche: In questo caso le precipitazioni rimangono piu' a Sud.  Deboli nevicate su Piemonte,  piu' convinte su Lombardia. Neve copiosa su appennino settentrionale e, sul versante emiliano, neve anche sulla pedemontana fino a Bologna (Venerdi sera/ notte). Situazione in bilico in Romagna, dove spostandosi progressivamente verso il mare le precipitazioni saranno sottoforma di pioggia. Su Toscana e Liguria neve a quote collinari.

[Questo scenrario e' attualmente proposto da GFS06 e GME]

La sensazione soggettiva e' che il secondo scenario sia quello piu' probabile. Impossibile invece dire se, chi vedra' la neve, la vedra' accumularsi anche al suolo.

Il ruolo dei modelli quindi, ancora oggi, non esaurisce quello del previsore che deve ponderare diversi fattori prima di sposare o contraddire la previsione del modello.

Continuate a seguirci per gli aggiornamenti!

lunedì 22 novembre 2010

Giovanni Segantini, "Trittico della Natura: la Morte", 1898-1899, Segantini-Museum, St. Moritz.




Questo quadro fa parte dell'ultima fatica di Segantini, che ci regala un panorama dell'alta Engadina durante un inverno sul finire della Piccola Era Glaciale. Essendo al termine della propria vita, Segantini aveva sviluppato uno stile person...ale dato da precenti influenze stratificate: prima il realismo lombardo, poi il divisionismo e, infine, il simbolismo. Questo dipinto è una sintesi di questo stile, dove la neve è un'allegoria per la morte, che non mostra tratti di disperazione o bruttura, ma solo di pace e il silenzio con cui veniva vissuta dalle genti delle sue montagne.

domenica 21 novembre 2010

Weather Molds the Life of Man


The weather molds the life of man,

Has done so since the world began.

It sends the waters down the rivers,

Makes springtime floods and wintry shivers,


The weather molds the life of man:

It calls for coal or else the fan;

The hottest days bring costernation,

we long for fall in desperation,

While from our brow drips perspiration.


The weather molds the life of man,

Wherever we go, whatever we scan,

with frost in spring that kills the peaches,

With summer heat that leisure teaches

And send us flocking to the beaches.


(una buffa poesiola sul tempo meteorologico dal sito della NOAA e la copertina di uno dei migliori album dei mitici Weather Report: da non perdere, se si ama il jazz e con un "nomen omen"......)

Alphonse Mucha, Les Saisons: una rappresentazione dell'avvicendarsi delle stagioni dalla mano di uno dei massimi esponenti dell'illustrazione Liberty

sabato 20 novembre 2010

Uno sguardo al meteo a lungo termine: NAO in picchiata e gelo sull'Europa

Da diversi giorni i maggiori modelli di previsione atmosferica propongono scenari decisamente invernali per buona parte  dell'Europa.


La rottura del flusso atlantico già in atto in questi giorni, dovrebbe proseguire anche la prossima settimana fino a creare una situazione di blocco, in cui le perturbazioni atlantiche restano confinate sull'oceano e l'aria fredda proveniente dalla Russia trova un facile corridoio verso l'Europa centrale, le isole Britanniche e l'Italia.

Di seguito riportiamo la previsione del modello del Centro Europeo ECMWF a 144 ore per il Geopotenziale a 500hPa e la pressione al suolo (in bianco).





Il medesimo pattern viene individuato dagli altri maggiori modelli meteorologici. Fate un giro su http://www.meteociel.fr/modeles/ e troverete sostanziale accordo tra GFS, DWD, UKMO e NOGAPS.


Ok, ma nevicherà?
La domanda, più che legittima per i lettori che ci seguono al Centro-Nord, trova risposte ancora incerte.
Anche se la prima fase fredda, fino a giovedì notte, è sostanzialmente confermata, questa sarà sostanzialmente priva di nevicate significative a quote basse, ma comporterà un calo generalizzato delle temperature al Centro-Nord.


Da Venerdì la situazione è totalmente incerta. Il principale motivo dell'incertezza è dovuto alla possibile formazione di una circolazione ciclonica sul Mediterraneo e alla sua posizione. Ad oggi possiamo dire che pare probabile una fase con nevicate a bassa quota sugli Appennini e sulle Prealpi a partire da venerdì. La neve in pianura rimane un'incognita per il momento.


Cos'è questo NAO?
L' Oscillazione Nord Atlantica (in inglese NAO North Atlantic Oscillation) è uno "shema" di circolazione atmosferica  caratterizzato dalla fluttuazione ciclica (oscillazione) della differenza di pressione al livello del mare tra l'Islanda e l'Azzorre.  L'indice NAO serve semplicemente a misurare questa differenza di pressione.

In inverno, un indice NAO fortemente negativo è indicatore di situazioni potenzialmente perturbate sull'Europa  con neve sull'Europa Centrale e sul Nord Italia, tempo perturbato al Sud Italia.

Qui di seguito riportiamo le ultime previsioni dell'indice dal sito della NOAA. Si può vedere un generale calo dell'indice fino ai primi giorni di dicembre.


Per saperne di più non resta che attendere e... seguirci!

venerdì 19 novembre 2010

Dust Storm off Alaska



Dust storms generally call to mind places like the Sahara Desert or the Gobi Desert, but dust storms occur at high latitudes as well. One such storm left streamers over the Gulf of Alaska in mid-November 2010.

The Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) on NASA’s Terra satellite captured this natural-color image on November 17, 2010. Thin plumes of beige dust blow off the Alaskan coast toward the south-southwest. Farther to the south, lines of clouds mimic the shape and direction of the dust plumes, and even cast shadows on them. The dust plumes and clouds were likely shaped by the same winds.

Malaspina is just one of many glaciers fringing the Alaskan coastline. As glaciers grind over rocks, they pulverize some of the rock into glacial flour. Melt water percolating through glaciers often deposits glacial flour in mud plains. When the plains dry out, winds sometimes carry dust particles aloft.

Articolo di Nasa Earth Observatory del 19 novembre 2010

giovedì 18 novembre 2010

Flash Meteo 18-20 Novembre

Un minimo barico sul Tirreno Settentrionale continua ad apportare condizioni di moderato maltempo su regioni tirreniche e settentrionali.

OGGI 18 NOVEMBRE

Nord: Cieli molto nuvolosi o coperti.  Fenomeni a partire dalla mattinata su Liguria e Piemonte. Dal pomeriggio estensione delle precipitazioni a Lombardia ed Emilia. Dalla serata maltempo con rovesci su tutto l'asse del Po, Veneto, Friuli  con attenuazione dei fenomeni sulla Liguria. In nottata qualche rovescio anche sulla Romagna e sul Trentino. Quota neve attorno ai 1500 metri sulle Alpi.  

Centro: Cielo poco nuvoloso sulle regioni adriatiche e condizioni stabili. Cielo molto nuvoloso o coperto sul versante tirrenico con precipitazioni in estensione dalla Toscana al Lazio. Nel pomeriggio ulteriore intensificazione dei fenomeni con rovesci e temporali sparsi. Fenomeni localmente violenti sulla costa.

Sud e Isole:  Copertura del cielo variabile per tutta la giornata. Piu' soleggiato su Puglia e Sicilia a partire dal pomeriggio. Fenomeni Sparsi su Basso Tirreno, Campania e Calabria tirrenica. Non si esclude qualche rovescio sul settore jonico di Puglia e Calabria. Tempo perturbato sulla Sardegna con rovesci e piogge sparse per tutta la giornata

DOMANI 19 NOVEMBRE

Nord:   Tempo in deciso miglioramento sul Nord Ovest ed Emilia Romagna con schiarite a partire dalla mattinata. Qualche rovescio su Piacentino.  Maltempo su Veneto, Trentino, Alto Adige, Prealpi Lombarde e Friuli dove potranno verificarsi rovesci e temporali anche di forte intensita'.

Centro: Cieli poco  nuvolosi sulle regioni adriatiche con sporadici acquazzoni. Le regioni tirreniche continuano ad essere interessate dalla perturbazione anche se con fenomeni generalmente in attenuazione.  Le precipitazioni tenderanno ad insistere maggiormente sull'alta Toscana e le coste del basso Lazio.

Sud e Isole: Tempo generalmente perturbato sul settore tirrenico con rovesci e temporali su Campania e Calabria, sporadici sulla Sicilia. Cieli poco nuvolosi e assenza di fenomeni sul settore Jonico e Puglia. Attenuazione dei fenomeni sulla Sardegna Orientale mentre su quella Occidentale insistono alcuni rovesci.

20 NOVEMBRE

Nel weekend l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica portera' condizioni di tempo perturbato specialmente su Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Sardegna, Lazio e Campania.  Soleggiato su adriatiche e al Sud. 

mercoledì 17 novembre 2010

Fabrizio de Andre - Dolcenera

De Andrè canta l'alluvione del 7-8 ottobre 1970 a Genova, che è stata protagonista di gravi nubifragi anche in questo autunno; ovviamente non può mancare il parallelismo con un sentimento, in questo caso di solitudine e attesa per un amore che non arriverà.





La sinottica del giorno 8 ottobre: link

Eruption at Mount Merapi, Indonesia



The primary danger during the eruption at Merapi Volcano has been pyroclastic flows. These avalanches of hot volcanic gases, ash, and rocks descend rapidly and violently, occasionally at speeds over 150 kilometers (90 miles) per hour. Pyroclastic flows are usually channeled by the terrain, but large and violent flows can spread over a wide area.

This false-color satellite image from the ASTER instrument on NASA's Terra satellite shows evidence of a large pyroclastic flow along the Gendol River south of Mount Merapi. Light gray volcanic deposits (either from pyroclastic flows or lahars) fill the course of the Gendol. Just north of the Merapi Golf Course (light red feature) is a much wider area where a pyroclastic flow spread across the landscape, causing almost total devastation. Within this dark gray area, most of the trees were knocked down and the ground was coated by ash and rock. The flow deposits are largely surrounded by healthy vegetation, colored bright red. A light gray ash plume extends the west of the volcano, guided by the prevailing winds. Near the plume, heavy ashfall has coated the fields and forests, coloring them dull red to gray.

Articolo di Nasa Earth Observatory del 17 Novembre 2010

martedì 16 novembre 2010

Glory on the Brunt Ice Shelf



Most people think of satellites, space stations or shuttles when they think of NASA, but airplanes play a vital role. One of NASA’s workhorse planes, the DC-8, is being used this month to provide insight on the health of the ice sheets and shelves at the southern tip of the world.

Scientists enjoyed this view of the Brunt Ice Shelf, south and east from the Antarctica Peninsula, on October 26, 2010, during the first flight of the Operation IceBridge fall 2010 campaign. The mission is called IceBridge because it is designed to span the gap in observations between the IceSat I mission, which recently ended, and IceSat II, slated for launch later this decade.
Articolo di Nasa Earth Observatory del 16 novembre 2010

lunedì 15 novembre 2010

Enya - Storms in Africa

La canzone di Enya è stata anche inclusa nella colonna sonora del film  di Peter Weir "Green Card".



Cá fhad é ó
Siúl tríd na stoirmeacha.
Dul tríd na stoirmeacha.


Cá fhad é ó
An tús don stoirm.
An tús go deiradh.


Tóg do Chroí.
Tóg do chroísa.


Turas mór.
Tor tríd na Stoirmeacha.


Turas fada.
Amharc tríd na Stoirmeacha.


(Translation:
How far is it from?
Walking through the storms
Going through the storms

How far is it from?
The beginning of the storm
The start to the end

Take your heart
Take your beloved

Long Journey
Heavy through the storm

Long Journey
Look through the Storm )

Translation by Fidelma McGinn. 

Flash Meteo 15-17 Novembre

L'approfondimento di un minimo barico sul Tirreno Settentrionale, in lento movimento verso l'Elba, porta condizioni di instabilita'  dapprima al Centro-Nord e da stanotte su Tirreniche e Isole maggiori.

OGGI 15 NOVEMBRE

Nord: Intensificazione di nuvolosita' e fenomeni a partire dalla mattina su Liguria e Piemonte. Rovesci localmente  forti su Liguria, Lombardia, Alto Piemonte e Piacentino, Veneto Occidentale, Trentino e Alto Adige. Sporadiche piogge altrove.  Nella notte intensificazione dei fenomeni su tutte le Prealpi  con neve oltre i 2000 metri. Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto.

Centro: Cielo poco nuvoloso con nuvolisita' in intensificazione a partire da Toscana e Lazio dove in nottata si verificheranno le prime deboli piogge.

Sud e Isole:  Cielo poco nuvoloso con nuvolisita' in intensificazione soprattutto su Sicilia Occidentale e Calabria Tirrenica dove in nottata non si escludono deboli precipitazioni. Nuvolosita' in intensificazione anche in Sardegna con piogge sul versante occidentale.

DOMANI 16 NOVEMBRE

Nord:  Cielo coperto su Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige e Veneto con rovesci su Lombardia; forti rovesci su Veneto, Friuli e alto Piemonte.  I venti di scirocco favoriranno un temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche su Emilia Romagna dove i cieli saranno nuvolosi con temporanee schiarite e le precipitazioni saranno limitate a sporadici rovesci.

Centro: Maltempo su Lazio e Campania con rovesci e temporali, forte vento da Ovest e Sud Ovest. Cieli poco nuvolosi su tutte le regioni del Versante Adriatico con deboli isolati rovesci su Anconetano e Gargano.

Sud e Isole: Tempo generalmente perturbato con rovesci e temporali su Calabria Tirrenica e Sicilia Occidentale.  Piogge intermittenti su Sicilia Jonica, Calabria Jonica e Puglia in intensificazione dalla serata.  Forte  maltempo su Sardegna Occidentale con temporali e forti rovesci specialmente nel pomeriggio e in serata.

17 NOVEMBRE

L'approfondimento del minimo sul Tirreno comporta il persistere di condizioni di tempo perturbato su tutto il versante tirrenico con temporali anche forti su Alta Calabria e Campania. Qualche residua pioggia al Centro-Nord con tempo in generale miglioramento. Isolati rovesci sul versante adriatico. Dalla notte maltempo su Romagna e Marche Settentrionali per l'ingresso di venti di Bora da NE

domenica 14 novembre 2010

La tempesta dall'Odissea di Omero



Così dicendo radunò i nembi, sconvolse il mare

brandendo il tridente, tutti scateno i turbini

di tutti i venti, e coperse di nubi

la terra e il mare; notte venne dal cielo.

Insieme Euro e Noto piombarono e Zefiro che soffia violento,

e Borea figlioe dell'etere, che il gran flutto rovescia.

Allora si sciolsero petto e ginocchia a Odisseo,

e disse irato al suo cuore magnanimo:

"O me infelice! che ancora mi capita?

.....................................................................

Mentre dicea così, gli s'avventò un'onda altissima,

con terribile impeto, e fece girare la zattera.

Lontano, fuori dalla zattera fu sbalzato e il timone

lasciò andare di mano: in mezzo si spezzò l'albero

sotto l'orrenda raffica dei venti lottanti,

lontano la vela e l'antenna caddero in mare.

Molto tempo rimase sommerso, non fu capace

di tornare a galla, sotto l'assalto della grande onda:

le vesti lo appesantivano, che Calipso lucente gli aveva donate.

Finalmente riemerse e dalla bocca sputò l'acqua salsa,

amara, che a rivi gli grondava dal capo.

ma pur così affranto, non si scordò della zattera,

e slanciandosi dietro fra l'onde la riafferò,

vi sedette nel mezzo, evitando la fine.

Omero, Odissea, (trad. Rosa Calzecchi Onesti), Einaudi, Torino 1972 - Libro V, vv. 291-326.

NASA: anomalie termiche superficiali di ottobre 2010



Decisamente ancora tutto da valutare l'impatto del raffreddamento oceanico indotto dalla Nina strong, le anomalie di temperatura superficiale sono evidentemente positive nel complesso, guardando sia la mappa che il grafico in media zonale. L'anomalia negativa dell'Europa, che è la più estesa dopo quella del Pacifico probabilmente tende a darci l'illusione di un raffreddamento già in atto, ma la T media globale di ottobre 2010 è stata la seconda più alta dal 1880 dopo quella del 2005!

Qui il link per la pagina del sito web della NASA.

la piccola glaciazione (1300-1800) a Venezia

Anon., L'inverno 1709: la laguna di venezia si ghiaccia. anche i veneziani pattinano!

La Nebbia e Giovanni Pascoli: il bello dell'intimità invernale


Pierre-Auguste Renoir, View of Venice, Fog. 1881



La maggior parte delle persone non ama questa stagione in cui le giornate finiscono troppo presto e l'atmosfera spesso è fosca e grigia; sono in molti a passare l'autunno e l'inverno attendendo con impazienza il ritorno del caldo, ma anche questo periodo può offrire qualcosa di bello se lo si sa vedere. In questo componimento, Pascoli descrive il senso di intimità e sicurezza di cui è alla continua ricerca proprio tramite la Nebbia, che tanto spesso ricopre le nostre regioni in durante la stagione fredda:


Nascondi le cose lontane,
tu nebbia impalpabile e scialba,
tu fumo che ancora rampolli,
su l'alba,
da' lampi notturni e da' crolli
d'aeree frane!
Nascondi le cose lontane,
nascondimi quello ch'è morto!
Ch'io veda soltanto la siepe
dell'orto,
la mura ch'ha piene le crepe
di valeriane.
Nascondi le cose lontane:
le cose son ebbre di pianto!
Ch'io veda i due peschi, i due meli,
soltanto,
che dànno i soavi lor mieli
pel nero mio pane.
Nascondi le cose lontane
che vogliono ch'ami e che vada!
Ch'io veda là solo quel bianco
di strada,
che un giorno ho da fare tra stanco
don don di campane...
Nascondi le cose lontane,
nascondile, involale al volo
del cuore! Ch'io veda il cipresso
là, solo,
qui, solo quest'orto, cui presso
sonnecchia il mio cane.

giovedì 11 novembre 2010

L'estate di San Martino di Carducci













Evidentemente anche quando Carducci scrisse i suoi celebri versi, come in questi giorni, l'estate di San Martino aveva un po' tradito le aspettative...per la serie, come consolarsi con un bicchiere di vino!



La nebbia a gl'irti colli Piovigginando sale,

E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar;

Ma per le vie del borgo

Dal ribollir de' tini

Va l'aspro odor de i vini L'anime a rallegrar.

Gira su' ceppi accesi

Lo spiedo scoppiettando:

Sta il cacciator fischiando

Su l'uscio a rimirar

Tra le rossastre nubi

Stormi d'uccelli neri,

Com'esuli pensieri,

Nel vespero migrar.

Debussy: Jardins sous la pluie





Jardins sous la pluie  e'  uno dei tre movimenti dell' Estampes, composizione per solo piano. Debussy si abbandona alla descrizione di un giardino  francese  sotto una violenta tempesta. Il pezzo contiene diverse scale cromatiche che sottolineano il cadere della pioggia.  Le Coloriture danno l'idea del  vento che modifica il cadere delle pioggia nel giardino. Il passaggio finale lascia presagire una schiarita.

Global View of Fine Aerosol Particles




Articolo su Earth Observatory del 9 novembre 2010

Il mito del Diluvio Universale. Cosa c'è di vero attraverso un articolo di Lionello Bianchi


La piccola era glaciale nei quadri di Brueghel


Alan Cutler, Wednesday, August 13, 1997, Washington Post

Flash Meteo: Centro e Sud Italia 11-13 Novembre 2010


Uno sguardo al meteo per Centro e Sud Italia: Perturbazione in lento movimento verso l'estremo Sud con attenuazione dei fenomeni su Lazio e Campania a partire da domani sera. Rovesci su Nord della Sicilia giov. e ven. Qualche debole fenomeno sulla Puglia.


Venti: Attenuazione dello Scirocco sul Tirreno Centro-Meridionale con venti che tenderanno a disporsi da NW. Maestrale sostenuto su Sardegna, Calabria e Sicilia tra giov. e venerdi. Venti deboli altrove.

Temperature: generalmente in calo a partire da Lazio e Campania.

Mari: Mare Agitato sul Tirreno con moto ondoso in lenta attenuazione. Molto Mosso su Canale di Sicilia, Jonio e Adriatico Meridionale con moto ondoso in attenuazione. Ancora mareggiate sulle coste della Sardegna Occidentale, Campania, Lazio, Calabria Tirrenica, Trapanese e Agrigentino.